Programma

XXVIII Edizione

LA DONNA NEL MEDIOEVO FABRIANESE TRA SACRO E PROFANO

Venerdì 27 Maggio (evento collaterale)

19:30: A Maggio… del Palio un assaggio. A cura dell’ente Palio di San Giovanni.
Luogo: Corso della Repubblica

Sabato 4 e Domenica 5

19:30: Bando del Contado
Luogo: Ville e Caselli delle 4 Porte.

Domenica 5 Giugno (evento collaterale)

8:00: Gara degli arcieri, torneo FIT AST.
Luogo: Piazza del comune

Da Lunedì 6 Giugno a Domenica 12 Giugno (eventi collaterali)

Varie attività sportive (PADEL, BOCCE e BOCCETTE, ecc.) 

Lunedì 13 Giugno (evento collaterale)

18.00/23.00: Torneo di PADEL presso il PALAINDOOR di Fabriano
Tornei di Bocce e Boccette presso il Circolo del Borgo

Dal 15 al 24 Giugno (evento collaterale)

MOSTRA PHOTOSTORY – gli studenti raccontano l’era digitale
Luogo: Biblioteca comunale di Fabriano.

Mercoledì 15 Giugno

19.00: Apertura Hostarie
21.00: Cerimonia del giuramento dei Priori e innalzamento dei gonfaloni.
Spettacolo iniziale 

Luoghi: 
19.00: Hostaria delle Porte:
Porta del Borgo: Campetto di San Nicolò
Porta Cervara: Via della Ceramica
Porta del Piano: Chiostro di San Benedetto
Porta Pisana: Chiostro di San Biagio

21.00: Piazza del Comune

Giovedì 16 Giugno 

18.00: Poesie in vernacolo ai Giardini del Poio – (evento collaterale)
(Omaggio ai poeti fabrianesi che hanno raccontato la Fabriano d’altri tempi)
Poesie di Peppe Terenzi, Ugo Falessi, Pietro Girolametti e Pippo Rossi
21.00: Spettacolo dedicato alle donne: “Volti di donna nella Fabriano medievale”
21.30: Rapaci in piazza e spettacolo del fuoco

Luoghi: 
18.00: Giardini del Poio 
21.00: Piazza del Comune 

Venerdì 17 Giugno

17.30: Convegno storico dal tema “La donna nel Medioevo fabrianese tra sacro e profano 

Interverranno: 
Moderazione e presentazione: Giovanna Bolzonetti e Martina Cerioni

Relazioni: 

  • Matteo Parrini: La Strega di Sant’Anatolia
  • Suor Chiara Francesca Lacchini: La vita monastica femminile nel medioevo, il caso delle francescane
  • Maria Elma Grelli: Le petrarchesche marchigiane: il rapporto epistolare tra Elisabetta Trebbiani e Lagia Chiavelli, falso storico?
  • Intermezzo: Catia Stazio lettura poesie delle petrarchesche (Leonora della Genga; Ortensia di Guglielmo; Lagia Chiavelli)
  • Elisabetta Graziosi: Le donne nei mestieri
  • Alessandro Delpriori: Le donne di Gentile da Fabriano: volti e racconti
  • Aldo Pesetti: Le dame fabrianesi nel Medioevo

21.30: Disfida degli Arcieri 

Luoghi: 

17.30: Giardini del Poio; 
21.30: Piazza del Comune (dalle 14,00)

Sabato 18 Giugno:

8.30: Fabriano in bicicletta – Sponsor dedicato MISTER BICI (evento collaterale)

Luogo: Piazza della Fontana

11.00: Inizio Infiorate artistiche
15.00: VII MotoRaduno Città di Fabriano a cura di Jolly Bikers Fabriano
                      Inizio iscrizioni h. 14.00 (evento collaterale)
17.00/24.00: Borghi Medievali
18.30/24.00: Degustando il medioevo tra storia e leggenda
21.00: Concerto gregoriano a cura della corale di Santa Teresa di Matelica

Luoghi:
8.00: Percorsi di montagna intorno Fabriano. Eventuale luogo per la partenza
11.00: sedi delle Infiorate (Porta del Borgo: Chiesa di San Nicolò; Porta Cervara: Chiesa di San Filippo; Porta del Piano: Chiesa di San Benedetto; Porta Pisana: Chiesa di San Biagio)
14.00: Piazza Gianbattista Miliani (allestimento)
14.00: Loggiato San Francesco (allestimento)
21.30: Cattedrale di San Venanzio

Domenica 19 Giugno:

9.00/14.00: Passeggiata sul Giano (Partenza Torrione di San Lorenzo – Arrivo con conviviale presso il Tunning pub di Fabriano)
12.00: Fine realizzazione infiorate artistiche
18.00: Di “Corsa nel medioevo” a cura dell’AVIS Fabriano
18.15: Corpo bandistico Città di Fabriano
21.00: Corteo Storico

Luoghi: 

12.00: sedi Infiorate delle 4 porte 
18.00: Vie del centro storico
18.30: Piazza della cattedrale

21.00: Piazza del Comune e vie del centro storico: Piazza Garibaldi, Via Le Fontanelle, Via Fratti, Piazza Cairoli, Corso della Repubblica, Piazza del Comune, Via Verdi, Via Bosima, Via San Filippo, Via G. B. Miliani, Via Gioberti, Piazza Quintino Sella, Via Balbo, Piazza del Comune.
Cortei delle porte.

Borgo: Piazza Cairoli, Via Cialdini, Corso della Repubblica, Piazza del Comune, Corso della Repubblica, Piazza Garibaldi

Cervara: Piazza della ceramica, Piazzale Miliani, Corso della Repubblica, piazza del Comune, Corso della Repubblica, piazza Garibaldi

Piano: piazza Quintino Sella, via Balbo, piazza del Comune, corso della Repubblica, piazza Garibaldi

Pisana: piazza Manin, piazzetta del Podestà, via Corridoni, corso della Repubblica, piazza del Comune, corso della Repubblica, piazza Garibaldi

Luoghi: Piazza Garibaldi e Piazza del Comune

Lunedì 20 Giugno

21.00: Giochi popolari

Luoghi: 
21.00: Piazza del Comune (dalle 14.00)

Mercoledì 22 giugno 

19.30/23.00: Serata Medievale nelle Hostarie
21.00: Sbandieratori e musici della città di Fabriano

Luoghi: 
Sede delle Hostarie delle Porte (Porta del Borgo: Campetto di San Nicolò; Porta Cervara: Via della Ceramica; Porta del Piano: Chiostro di San Benedetto; Porta Pisana: Chiostro di San Biagio);

21.00: Piazza del Comune 

Giovedì 23 giugno

10.00: Esposizione auto a cura di Giano auto (evento collaterale) presso i Giardini Pubblici “Regina Margherita”
21.30: Premiazione delle infiorate artistiche
22.00: Benedizione degli arnesi
22.30: Palio dei Monelli

Luoghi:
10.00: Giardini pubblici Regina Margherita
Sempre: Piazza del Comune

Venerdì 24 giugno

10.00: Esposizione auto a cura di Giano auto (evento collaterale) presso i Giardini Pubblici “Regina Margherita
8.00: Annullo Postale 
18.00: Processione solenne con Pontificale 
21.30: Premiazione del Trofeo delle Porte 
22.00: Sfida del Maglio

Luoghi:
10.00: Giardini pubblici Regina Margherita
9.00: Sede dell’Ente
18.00: Cattedrale di San Venanzio e vie cittadine 
21.30/22.00: Piazza del Comune
21.30/22.00: corso della Repubblica
21.30/22.00: piazza Garibaldi 

Lunedì 27 giugno

18.00: Estrazione biglietti lotteria 

Luoghi: 
18.00: Sede dell’Ente

 



		

© 2022 Ente Autonomo Palio di San Giovanni Battista. Tutti i diritti sono riservati.